Organi Istituzionali
L’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) è guidato da un complesso sistema di organi, ciascuno con specifiche competenze e responsabilità.
L’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) è guidato da un complesso sistema di organi, ciascuno con specifiche competenze e responsabilità.
- Presidente: Il Presidente è la figura apicale dell’Istituto, rappresentandolo legalmente e svolgendo funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività istituzionali.
- Consiglio di Amministrazione: È l’organo di governo dell’ISRE, preposto alla definizione delle linee strategiche e alla gestione amministrativa dell’Ente. Il Consiglio è composto dal Sindaco di Nuoro, in rappresentanza del territorio, e da altri due membri nominati dal Consiglio regionale della Sardegna. La composizione del Consiglio assicura un collegamento diretto con le istituzioni locali e regionali, garantendo un costante confronto e un allineamento con le politiche culturali della Regione.
- Comitato tecnico-scientifico: Questo organo è composto da esperti di materie attinenti all’attività dell’Ente, scelti tra docenti universitari e ricercatori di riconosciuta fama. Il Comitato fornisce all’ISRE indicazioni scientifiche e metodologiche, contribuendo a orientare le attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale sardo.
- Collegio dei Revisori dei Conti: Si tratta di un organo di controllo interno, composto da professionisti con specifiche competenze contabili e finanziarie. Il Collegio ha il compito di verificare la regolare tenuta della contabilità dell’Istituto e la corretta applicazione delle norme di legge.
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione dell’ISRE è l’organo deliberante che definisce le politiche e le strategie dell’Ente. Nominato con Decreto del Presidente della Giunta regionale per un triennio, il Consiglio è composto da:
- Sindaco di Nuoro: In quanto rappresentante del Comune che ospita la sede principale dell’ISRE, il Sindaco garantisce un legame diretto con il territorio e le sue esigenze culturali.
- Due membri eletti dal Consiglio regionale: Questi membri portano in seno al Consiglio le istanze e le direttive della Regione Sardegna, assicurando un allineamento delle attività dell’ISRE con le politiche culturali regionali.
Le principali funzioni del Consiglio di Amministrazione sono:
- Approvazione del bilancio preventivo e consuntivo: Il Consiglio definisce le risorse finanziarie necessarie per lo svolgimento delle attività istituzionali e ne verifica l’impiego.
- Definizione delle linee programmatiche: Il Consiglio indica le priorità e gli obiettivi strategici dell’ISRE, orientando le attività verso la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale sardo.
- Approvazione dei regolamenti interni: Il Consiglio adotta i regolamenti che disciplinano l’organizzazione e il funzionamento dell’Ente.
- Nomina del Direttore: Il Consiglio è responsabile della nomina del Direttore dell’ISRE, al quale affida la gestione operativa dell’Ente.
La durata triennale del mandato del Consiglio di Amministrazione assicura una certa stabilità nella gestione dell’ISRE e favorisce la realizzazione di progetti a lungo termine.
Ultimo aggiornamento
2 Ottobre 2024, 06:16